Vai al contenuto

Scuola di Pratiche Sostenibili

Modelli di societa’ sostenibile: dalle utopie alle soluzioni concrete

sabato 25 e domenica 26 marzo 2023

Questo modulo è una tappa fondamentale del Corso di formazione in pratiche sostenibili con Progettazione in Permacultura (PDC72h). ma è frequentabile anche singolarmente.

PER INFO: Marco Bonasia tel. 348 5207930 – ore 9-19 ​

Docenti

Massimo Candela e Lucilla Borio

Programma

Prevenire e gestire i conflitti
Il conflitto in un gruppo è inevitabile, fa parte integrante della relazione e deriva da bisogni emotivi profondi. Per prevenire e gestire i conflitti, è necessaria una disposizione interiore di ciascuno ad evolversi ed auto-educarsi ad una comunicazione più sostenibile.
“Il conflitto è uno stato di relazione caratterizzato dalla presenza di un problema cui si associa un disagio”. (Roberto Tecchio)

Il metodo del consenso
Innanzitutto è bene chiarire che consenso non significa unanimità. In caso di unanimità tutti nel gruppo sono d’accordo, tutti sono convinti di aver fatto la scelta migliore, tutti sono vincitori..
Il processo decisionale consensuale ha invece origine da un conflitto: non tutti sono d’accordo.
“Il consenso è un metodo decisionale che cerca di risolvere i conflitti in forma pacifica e di sviluppare in modo cooperativo decisioni che tutti possono accettare” (Bea Briggs)

Esercitazioni e lavoro di gruppo
Lavorare insieme apre incredibili potenzialità ma chiede anche forza e flessibilità per gestire le dinamiche personali e di gruppo.
Affronteremo i problemi nei gruppi, l’emergere dei conflitti e il gioco dei ruoli. Partiremo dalla persona per arrivare alle relazioni tra le persone. Vedremo poi esempi di gruppi che abbiamo incontrato e metodologie decisionali applicate. Parleremo dei momenti decisionali, dell’importanza della visione comune, della facilitazione delle riunioni e delle qualità di un buon facilitatore . Parleremo infine del metodo del consenso.
Citeremo oltre i lavori di Roberto Tecchio e Bea Briggs, anche gli studi di Arnold Mindell, Krisnhananda e Willi Maurer.
Affronteremo poi vari modelli del vivere insieme tra cui la comunità, l’ecovillaggio e il cohousing. Ciò di cui parleremo avrà comunque valore generale per ogni lavoro di gruppo.
Partiremo dalla nostra quasi ventennale esperienza di lavoro per un’associazione, la realizzazione di una piccola utopia e la vita in comunità, le possibilità e la bellezza del vivere insieme e citeremo poi esperienze di altri gruppi che abbiamo avuto la fortuna di incontrare.

Requisiti e contributo per la realizzazione del corso

Per partecipare alle iniziative della scuola occorre essere maggiorenni e, a iscrizione accettata, versare il contributo per la realizzazione del corso con i dati e le modalità che verranno forniti.
Il contributo per la realizzazione di questo corso è di 220 euro.

Orario delle lezioni e informazioni utili

sabato: ore 10,00 – 13,00 e 14,30 – 18,00
domenica: ore 9:30 – 12:30 e 14,00 – 17:00

I pranzi, a base di prodotti biologici, sono preparati dall’agriturismo di Cascina Santa Brera e sono compresi nella quota di iscrizione.
Chi lo desidera può pernottare presso l’agriturismo che mette a disposizione i suoi spazi a prezzo scontato per l’occasione (pernottamento in camera doppia o tripla 40 euro a persona). Le camere sono tutte grandi e dotate di ampio bagno privato.

Per iscriversi

Per iscriversi a questa attività compilare la scheda di iscrizione contenuta nella pagina ISCRIZIONI indicando S1-MODELLI DI SOCIETA’ SOSTENIBILE.

NB: per prenotare pernottamenti e cene durante il corso, contattare direttamente l’agriturismo.
info@cascinasantabrera.it – cell. 348-2627530

Scuola di Pratiche Sostenibili